Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
050586111
Il parto cesareo, o taglio cesareo (TC) è un intervento chirurgico mediante il quale uno o più feti, la placenta e le membrane amnio-coriali vengono estratti attraverso una incisione della parete addominale (laparotomia) e uterina (isterotomia), fino al raggiungimento delle rispettive cavità.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale. La sua funzione è quella di mantenere gli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina e retto) nella posizione corretta.
Il pap-test è l'esame in grado di individuare cellule anomale nel collo dell'utero prima che possano portare a un tumore maligno.
Acronimo di "Sindrome dell'ovaio policistico". La sindrome causa importanti effetti sulla salute della donna a livello metabolico e riproduttivo. È caratterizzata dall'ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e da alterazioni endocrinologiche e metaboliche (iperandrogenismo, resistenza all’insulina e conseguente iperinsulinemia). La PCOS colpisce il 5-10% delle donne, origina nel periodo puberale ed è considerata l’alterazione endocrina più comune in età fertile.
Il pH è una scala compresa tra 1 e 14 utilizzata per descrivere il grado di acidità di una sostanza: un numero più basso indica una maggiore acidità, mentre un valore più alto indica una sostanza più alcalina. Il pH vaginale è un indicatore dell'acidità o alcalinità delle secrezioni vaginali. Il pH ottimale della vagina è compreso tra 3,8 e 4,5, cioè leggermente acido, data la presenza di lattobacilli. Questo ambiente aiuta a prevenire la crescita eccessiva di batteri o funghi nocivi.
Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle 4 settimane (anche pollachimenorrea); può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi che inducono una congestione transitoria o permanente dell’apparato genitale, oppure a disfunzioni di natura ormonica (p. funzionale).
Il progesterone è un ormone sessuale femminile essenziale per la regolazione del ciclo mestruale e per il mantenimento della gravidanza.
La placenta è un organo temporaneo che si forma nell'utero durante la gravidanza: è l'organo che si occupa degli scambi metabolici tra la madre e il feto
La pollachiuria è un aumento nella frequenza della minzione senza che ci sia un aumento della diuresi nell’arco delle 24 ore. Si differenzia dalla poliuria per il differente quantitativo di urina prodotta.
Una produzione eccessiva di urina, associata a un aumento della frequenza della minzione (pollachiuria). Nello specifico, nella poliuria, la diuresi è superiore a 3 litri nell’arco di 24 ore, e lo stimolo di andare in bagno si avverte molte volte nel corso della giornata. Si parla di poliuria notturna, invece, quando l’eccessiva produzione di urina si verifica durante il sonno, determinando nicturia, cioè la necessità di urinare spesso durante la notte.
O anche parto pretermine, è un parto che avviene prima della 37a settimana di gestazione. La prematurità in relazione alle differenti complicanze e implicazioni prognostiche viene divisa in pretermine tardivo (34-36.6 settimane), pretermine moderato (32-33.6 settimane), basso pretermine (28-31.6 settimane), ed estremamente basso pretermine (<28 settimane).