Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V

Hatching assistito

Una tecnica di laboratorio con la quale si pratica un piccolo foro sulla membrana che avvolge l’embrione, chiamata anche zona pellucida. Questo foro aiuta gli embrioni a schiudersi e svilupparsi più facilmente. Questa tecnica migliora le probabilità di gravidanza nel caso in cui vi sia una bassa qualità embrionaria (alterazione della zona pellucida, alto grado di frammentazione e divisione), un’età elevata del partner femminile, precedenti fallimenti di FIV, transfer di embrioni vitrificati.

HCG

Ormone gonadotropina corionica umana, prodotta dalla placenta ed incaricata del mantenimento del corpo luteo nelle fasi iniziali della gravidanza. La sua presenza nel sangue o urina è la base della conferma della gravidanza. Al di fuori della gestazione, il riscontro dell'incremento delle concentrazioni di gonadotropina corionica umana nel sangue è indicativo di alcune condizioni patologiche, come una malattia trofoblastica gestazionale o alcuni tumori benigni e maligni dell'ovaio e del testicolo.

Herpes genitale

L'herpes vaginale è un'infezione a trasmissione sessuale provocata dal virus herpes simplex (HSV)(di cui esistono due sottotipi: HSV-1 e HSV-2), caratterizzata dalla comparsa di vescicole dolorose sulle mucose genitali. L'infezione può rimanere latente nel tessuto nervoso e riattivarsi in condizioni di stress o indebolimento del sistema immunitario, con la possibilità di recidive anche dopo lunghi periodi senza sintomi.

Herpes simplex

L'Herpes Simplex è il nome di una famiglia di virus (appartenenti al genere Herpesviridae) che causano due tipi di infezioni molto frequenti. L'Herpes Simplex Virus 1 (HSV 1) è il virus del cosiddetto Herpes labiale, un'infezione che si manifesta con piccole bolle, vescicole biancastre o rossastre, piene di siero localizzate prevalentemente sulle labbra e occasionalmente nella bocca e nell'occhio. L'Herpes Simplex Virus 2 (HSV 2) è, invece, un virus a trasmissione sessuale e l'infezione va sotto il nome di Herpes Genitale. Il contagio avviene attraverso il contatto dei genitali e si manifesta con vescicole diffuse nell'area dei genitali.

HIV

HIV sta per Virus da Immunodeficienza Umana, ed è l’agente eziologico dell’AIDS. Il virus distrugge le cellule del sangue che sono indispensabili per il corretto funzionamento del sistema immunitario, la cui funzione è di difendere l’organismo dalle malattie.

HPV (Human Papilloma Virus)

L'HPV (Human Papilloma Virus) costituisce una famiglia composta da oltre cento varietà diverse di virus: tra questi, circa 40 sono associati a patologie del tratto ano-genitale, sia benigne che maligne.