Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
050586111
La gravidanza è la condizione fisiologica della donna che inizia con il concepimento del feto e continua con il suo sviluppo fino al momento del parto.
Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma
L’infezione da Neisseria gonorrhoeae (gonorrea) è un’Infezione sessualmente trasmessa (Ist). A livello mondiale, è la seconda più diffusa IST di tipo batterico dopo la clamidia. La gonorrea si trasmette attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale e orale). Si stima che più del 50% delle donne e circa il 20% degli uomini infetti siano asintomatici. Le manifestazioni cliniche, quando rilevabili, compaiono dopo 1-7 giorni dall’infezione. Fonte: https://www.epicentro.iss.it/gonorrea/
Le due ghiandole di Bartolino sono due piccole ghiande posizionate a destra e sinistra dell'ingresso vaginale in corrispondenza della parte inferiore delle grandi labbra. Hanno la funzione di produrre e secernere un liquido che aiuta a lubrificare la vagina. Sono chiamate così in memoria del patologo danese Caspar Bartholin il Giovane, che le descrisse per la prima volta nel 17° secolo.
Il genere è una definizione socialmente costruita di donne e uomini. Il genere è determinato dalla concezione di compiti, funzioni e ruoli attribuiti a donne e uomini nella società e nella vita pubblica e privata. Il significato di genere varia da società a società ed è mutevole. Ad esempio, i ruoli di genere in alcune società sono più rigidi di quelli di altre. Il termine “genere” si accosta a una serie eterogenea di studi che riguardano le differenze sessuali come oggetto (gli studi di genere) e come taglio epistemologico (l’antropologia di genere, la pedagogia di genere, la sociologia di genere...). Nel panorama internazionale, oggi, sono individuabili almeno tre ambiti differenziati per oggetto e per taglio epistemologico: il pensiero della differenza sessuale, la gender theory e la queer theory. Queste correnti, seppure nate in periodi diversi, rimangono vive e operanti, producendo anche fecondi attraversamenti teorici.
Totalità delle infermazioni genetiche di un individuo, memorizzata nei cromosomi di ognuna delle cellule.
Sviluppo del prodotto del concepimento dal momento della fecondazione fino al parto. In una specie umana si suppone sia di 280 giorni dall’ultima mestruazione della paziente.