Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

Malattie Sessualmente Trasmesse Giornata Mondiale contro l’HPV, 4 Marzo 2025, banner della Dottoressa Del Bravo

Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale contro l’HPV, un’occasione per sensibilizzare su un’infezione silenziosa ma estremamente diffusa. Per evitare gravi ripercussioni sulla salute è importante utilizzare gli strumenti a nostra disposizione per prevenire quest’infezione. 

In medicina, il concetto di genere si sta ampliando enormemente, per andare oltre le tradizionali definizioni binarie di maschio e femmina. Tuttavia, il percorso per un riconoscimento pieno e consapevole delle identità di genere è tutt’altro che lineare. Come ginecologa, mi rendo conto di quanto sia complesso e sfaccettato l’universo del genere e di quanto sia importante affrontarlo con sensibilità e competenza. Dietro ogni paziente ci sono storie di autodeterminazione, ricerca di sé e, talvolta, di sofferenza. Parlare di genere significa muoversi in un campo vasto e complesso, in cui concetti come identità di genere, sesso biologico e orientamento sessuale si intrecciano, ma non sono mai del tutto sovrapponibili. Riconoscere questa complessità è il primo passo per offrire un supporto autentico e informato, specialmente da parte di noi medici. Comprendere appieno questi concetti richiede un ascolto attento e una prospettiva che vada oltre le semplificazioni. Ed è da questo punto che vorrei partire.

Malattie Sessualmente Trasmesse

Negli ultimi anni, si è registrato un preoccupante aumento delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) sia in Italia che in Europa. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità e l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), dal 2022 i casi di gonorrea sono aumentati del 48%, quelli di sifilide del 34% e quelli di clamidia del 16%, con una preoccupante diffusione soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 20 e i 24 anni. Questi numeri, dopo il calo dovuto alla pandemia, mettono in evidenza l’urgenza di una maggiore informazione e prevenzione​.

VULVODINIA e DOLORE PELVICO Mani che racchiudono una rosa

Sono felice di condividere un approfondimento pubblicato nella 5ª edizione del magazine di salute, benessere e prevenzione San Rossore in Forma. In questo articolo ho trattato un tema spesso sottovalutato ma che merita grande attenzione: la vulvodinia. Di seguito l’articolo completo per approfondire l’argomento.

Sessualità

Care lettrici e lettori,
L’estate sta ormai giungendo al termine e con il ritorno della routine quotidiana, ho pensato di proporvi alcune serie TV che possano arricchire le vostre serate. Ho selezionato per voi alcune proposte che trattano la sessualità in modo originale, educativo e, perché no, anche divertente. Sia che siate giovani adulti desiderosi di capire meglio voi stessi e il mondo che vi circonda, sia che siate persone adulte che vogliono esplorare nuove prospettive, queste serie offrono uno sguardo illuminante su un tema che, come sapete, mi sta molto a cuore.

Contraccezione

Si conclude qui la mia serie di articoli dedicati alla contraccezione, un argomento cruciale per la salute sessuale e riproduttiva di donne e uomini.  E’ importante tenere alta l’attenzione su questi temi perchè purtroppo ancora oggi, la disinformazione e i falsi miti intorno alla contraccezione ne limitano l’utilizzo mettendo così a rischio l'autodeterminazione delle persone in tema di scelta di se e quando fare un figlio. Questa serie nasce allo scopo di dare un  contributo per sfatare credenze erronee e offrire una prospettiva chiara e basata su dati scientifici su come la contraccezione possa migliorare la qualità della vita e la salute complessiva.

Sessualità sesso in menopausa

In questo articolo, vi invito ad abbandonare i pregiudizi culturali che vedono la sessualità come riservata ai giovani. La sessualità è un aspetto fondamentale dell'essere umano, che racchiude componenti come l’identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l'erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. Questi, sono sono influenzati dall'interazione di fattori biologici, psicologici, sociali ed economici.

Contraccezione

Prosegue la mia serie di articoli dedicati alla contraccezione, un argomento cruciale per la salute sessuale e riproduttiva di donne e uomini.  E’ importante tenere alta l’attenzione su questi temi perchè purtroppo ancora oggi, la disinformazione e i falsi miti intorno alla contraccezione ne limitano l’utilizzo mettendo così a rischio l'autodeterminazione delle persone in tema di scelta di se e quando fare un figlio. Questa serie nasce allo scopo di dare un  contributo per sfatare credenze erronee e offrire una prospettiva chiara e basata su dati scientifici su come la contraccezione possa migliorare la qualità della vita e la salute complessiva.

Contraccezione

Prosegue la mia serie di articoli dedicati alla contraccezione, un argomento cruciale per la salute sessuale e riproduttiva di donne e uomini.  E’ importante tenere alta l’attenzione su questi temi perchè purtroppo ancora oggi, la disinformazione e i falsi miti intorno alla contraccezione ne limitano l’utilizzo mettendo così a rischio l'autodeterminazione delle persone in tema di scelta di se e quando fare un figlio. Questa serie nasce allo scopo di dare un  contributo per sfatare credenze erronee e offrire una prospettiva chiara e basata su dati scientifici su come la contraccezione possa migliorare la qualità della vita e la salute complessiva.

Contraccezione Banner per serie di articoli contraccezione - pillola anticoncezionale

Prosegue la mia serie di articoli dedicati alla contraccezione, un argomento cruciale per la salute sessuale e riproduttiva di donne e uomini.  E’ importante tenere alta l’attenzione su questi temi perchè purtroppo ancora oggi, la disinformazione e i falsi miti intorno alla contraccezione ne limitano l’utilizzo mettendo così a rischio l'autodeterminazione delle persone in tema di scelta di se e quando fare un figlio. Questa serie nasce allo scopo di dare un  contributo per sfatare credenze erronee e offrire una prospettiva chiara e basata su dati scientifici su come la contraccezione possa migliorare la qualità della vita e la salute complessiva.

Contraccezione

Vi do il benvenuto nella mia serie di articoli dedicati alla contraccezione, un argomento cruciale per la salute sessuale e riproduttiva di donne e uomini.  E’ importante tenere alta l’attenzione su questi temi perchè purtroppo ancora oggi, la disinformazione e i falsi miti intorno alla contraccezione ne limitano l’utilizzo mettendo così a rischio l'autodeterminazione delle persone in tema di scelta di se e quando fare un figlio. Questa serie nasce allo scopo di dare un  contributo per sfatare credenze erronee e offrire una prospettiva chiara e basata su dati scientifici su come la contraccezione possa migliorare la qualità della vita e la salute complessiva.

Contraccezione Contraccezione gratuita in italia

Garantire l'accesso alla contraccezione rappresenta un tassello fondamentale per la tutela della salute e dell'autodeterminazione di tutte le donne. Purtroppo ancora lunga e difficile è la strada verso un accesso uniforme alla contraccezione gratuita: attualmente, solo in 3 delle 21 regioni italiane in viene offerta la possibilità ad un’ampia fascia della popolazione di accedere ad una varietà di contraccettivi direttamente presso i Consultori o attraverso adeguati piani terapeutici.

VULVODINIA e DOLORE PELVICO Banner articolo relazione cistite e vulvodinia

La possibile concomitanza di vulvodinia e cistite può trasformare la vita di molte donne in un percorso pieno di sfide. In una nuova intervista su Stopvulvodinia, abbiamo parlato di questa complessa relazione che può portare a sintomi debilitanti e frustranti insieme. Questo è il secondo dialogo approfodnito sulla Vulvodinia collegata ad altre condizioni.

VULVODINIA e DOLORE PELVICO banner dell'articolo vulvodinia online

Vulvodinia Online è infatti un progetto attivo dal 2020 grazie a professionisti volontari a supporto delle iniziative dell’Associazione Italiana Vulvodinia e delle persone che soffrono di vulvodinia. L'iniziativa ha per obiettivo quello di abbassare il ritardo medio nella diagnosi di questa patologia, attraverso la divulgazione di contenuti e la creazione di consapevolezza.

Pagine