Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V

Femidom

Il Femidom, conosciuto anche come profilattico femminile, è un metodo contraccettivo utilizzato dalle donne durante i rapporti sessuali per prevenire la gravidanza e ridurre il rischio di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili (MST). Si tratta di un sottile manicotto di plastica flessibile, generalmente realizzato in poliuretano o nitrile, che viene inserito nella vagina prima del rapporto sessuale. Il femidom funziona creando una barriera fisica tra il pene e la vagina, impedendo al seme di entrare nell'utero e proteggendo così dalla gravidanza e dalle MST

Fertilità

La fertilità è la capacità biofisiologica posseduta da un individuo o da una coppia di produrre figli, indipendentemente dal fatto che tale capacità venga effettivamente esercitata: è l'attitudine a concepire.La fertilità, sia maschile che femminile, risente dei normali processi di invecchiamento dell’organismo, mutando con l’avanzare dell’età.

Fetoscopia

Visualizzazione diretta del feto e della placenta attraverso un sistema ottico o fetoscopio che si introduce attraverso l’addome. Permette realizzare determinati interventi sul feto percepiti nella chirurgia fetale.

Fibroma

Detto anche mioma o fibromioma o leiomioma o leiomiofibroma. Frequente tumore benigno dell’utero. Non sempre interferisce con la riproduzione. Dipende da numero, dimensione, posizione, velocità di accrescimento etc

Flora batterica

Batteri che vivono in diversi distretti anatomici dell’organismo e che non rappresentano un pericolo, in quanto germi non nocivi. La flora batterica svolge un ruolo importante nello svolgimento dei processi metabolici, di digestione degli alimenti e della maturazione del sistema immunitario. Oltre alla flora batterica intestinale, la più nota, i batteri possono per esempio essere presenti sulla cute e nell’albero respiratorio.

Forcipe

Strumento metallico con il quale si afferra la parte presentata fetale per estrarla dal canale del parto.

FSH

Ormone deputato alla formazione e sviluppo del follicolo.

Funicolocentesi

Prelievo attraverso puntura di uno dei vasi del cordone ombelicale mediante ecografia.