Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia
050586111
Di commenti
|0Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale contro l’HPV, un’occasione per sensibilizzare su un’infezione silenziosa ma estremamente diffusa. L'HPV (Papillomavirus Umano) è responsabile di diverse patologie, dai condilomi ano-genitali fino a tumori del collo dell’utero, della cervice, della vagina, dell’ano e della faringe. Per evitare gravi ripercussioni sulla salute è importante utilizzare gli strumenti a nostra disposizione per prevenire quest’infezione.
L’HPV è il virus a trasmissione sessuale più diffuso al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa l’80% della popolazione sessualmente attiva entra in contatto con almeno un tipo di HPV nel corso della vita. Alcuni ceppi sono innocui, ma altri possono provocare lesioni precancerose e, se non trattate, evolvere in tumore. Ogni due minuti, una donna nel mondo muore di cancro al collo dell’utero.
L’OMS si è pressata come obiettivo entro il 2030 quello di eliminare il cancro della cervice uterina attraverso il programma "90-70-90", che prevede:
E giornate come queste ci danno modo di avvicinarci sempre di più a questo obiettivo.
Vaccinazione, un’opportunità da non ignorare
Uno degli strumenti più potenti per combattere l’HPV è il vaccino. I vaccini disponibili proteggono dai ceppi più pericolosi del virus, con un’efficacia che può superare il 90% nella prevenzione delle lesioni precancerose e dei tumori correlati. In Italia sono disponibili tre vaccini contro l’infezione da HPV: il vaccino bivalente Cervarix, il quadrivalente Gardasil, e il nonavalente Gardasil 9. A tal riguardo, uno studio condotto nei paesi scandinavi e pubblicato su Human Vaccines & Immunotherapeutics ha confermato che il vaccino Gardasil 9 mantiene un’efficacia del 100% fino a 12 anni dopo la somministrazione, senza alcuna riduzione della protezione nel tempo.
In Italia, la vaccinazione anti-HPV è gratuita per ragazze e ragazzi nel 12° anno di età. Inoltre, in Toscana, l’offerta è stata ampliata:
Screening, il secondo pilastro della prevenzione
Oltre alla vaccinazione, lo screening gioca un ruolo cruciale nella diagnosi precoce. In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente due test:
Se il test HPV risulta positivo, viene eseguito un Pap-test di triage per valutare la necessità di ulteriori approfondimenti, come la colposcopia.
Non è mai troppo tardi per proteggersi
C’è ancora chi pensa che il vaccino sia utile solo per chi non ha mai avuto rapporti sessuali. In realtà, anche chi è già stato esposto al virus può trarre beneficio dalla vaccinazione, perché protegge da eventuali nuove infezioni da altri ceppi di HPV.
L’HPV è un virus silenzioso, ma abbiamo gli strumenti per combatterlo: la vaccinazione, lo screening e l’informazione. In Toscana e in tutta Italia, le opportunità per proteggersi sono concrete e accessibili. Parlatene con il vostro medico, informatevi sui programmi di prevenzione della vostra regione e non rimandate: il momento migliore per agire è oggi più che mai.
Come ginecologa, promuovere la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) è una parte fondamentale del mio lavoro. Se vuoi saperne di più, visita la mia sezione dedicata alla prevenzione delle IST.