Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

Banner estate donna con pianta accanto
11 Lug 2025

Microbiota intestinale e salute intima in estate: sole, equilibrio e prevenzione

L’estate è sinonimo di sole, leggerezza e relax, ma è anche una stagione in cui il corpo, e in particolare l’equilibrio del microbiota intestinale e vaginale, può essere messo alla prova. Temperature elevate, maggiore sudorazione, cambiamenti nelle abitudini alimentari e nell’igiene quotidiana possono contribuire a creare un ambiente favorevole all’insorgenza di disturbi come candida, cistiti e fastidi vaginali.

Come ginecologa, osservo ogni anno quanto la stagione calda impatti sull’ecosistema microbico femminile. La buona notizia? Con dei piccoli gesti è possibile proteggere questo prezioso alleato.

l ruolo del microbiota nell’equilibrio femminile

Il microbiota intestinale e quello vaginale svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere le difese immunitarie, mantenere l’equilibrio ormonale e proteggere le mucose da agenti patogeni. Quando questi ecosistemi si alterano, ad esempio a causa di un’alimentazione squilibrata, antibiotici, stress o calore eccessivo, si apre la strada a infezioni e infiammazioni ricorrenti.

Sole, vitamina D e microbiota: un’alleanza preziosa

Il sole è spesso considerato solo come fonte di relax e abbronzatura, ma ha effetti profondi sull’equilibrio interno del nostro corpo, in particolare sulla produzione di vitamina D. Questa vitamina, che in realtà è più simile a un ormone steroideo, viene sintetizzata dalla pelle grazie ai raggi UVB. Oltre a rafforzare le ossa, modula il sistema immunitario e regola la crescita dei batteri “buoni” nel nostro intestino. La vitamina D inoltre è in grado di aumentare la biodiversità del microbiota intestinale, favorendo la presenza di Bifidobacterium e Lactobacillus, due generi chiave anche per la salute vaginale. Inoltre, la vitamina D influenza direttamente la produzione di estrogeni, regolando l’attività di recettori presenti nelle ovaie e nell’endometrio. Il risultato? Maggiore protezione della mucosa vaginale e una riduzione della frequenza di infezioni urinarie.

Estate e salute intima: 5 consigli

I mesi caldi possono aumentare il rischio di infezioni intime, ma con qualche accorgimento è possibile prevenire molti disagi. Ecco alcune buone abitudini:

  • Scegli biancheria in cotone, evita tessuti sintetici o troppo attillati: l’umidità localizzata è tra le prime cause di proliferazione della candida.
  • Cura l’igiene intima, ma senza esagerare: evita lavaggi troppo frequenti o aggressivi che alterano il pH vaginale, scegliere detergenti con pH 4-4,5 e ingredienti lenitivi.
  • Segui un’alimentazione equilibrata, ricca di fibre, frutta e verdura di stagione, che nutrono il microbiota intestinale.
  • Valuta l’uso di probiotici, soprattutto in caso di viaggi, uso di antibiotici o episodi ricorrenti di candida o cistite.
  • Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, da arricchire con magnesio e potassio soprattutto se si suda molto. La disidratazione può alterare le secrezioni vaginali e favorire le infezioni urinarie.

Quando rivolgersi alla ginecologa

Se durante l’estate si manifestano sintomi come prurito, bruciore, perdite anomale o minzioni dolorose, è importante non sottovalutarli. Una visita ginecologica può chiarire le cause e impostare un trattamento mirato, anche con l’eventuale supporto di probiotici e consigli personalizzati.

L’estate è una stagione meravigliosa per rigenerarsi, ma il microbiota ha bisogno di attenzioni extra! Prendersene cura non significa stravolgere le proprie abitudini, ma fare piccoli gesti quotidiani. Dall’esposizione solare controllata all’alimentazione equilibrata, è possibile preservare il benessere intestinale e intimo, godendo appieno di mare, montagna e relax estivo.


Condividi: