Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

Metodi Contraccettivi Barbara Del Bravo Ginecologa
15 Giu 2017

FAQ sulla contraccezione

Quali sono le domande più frequenti sui metodi contraccettivi? Pfizer le ha raccolte creando una lista di FAQ utilissime:

 

1. Che cos’è la contraccezione e quali sono i metodi contraccettivi?

La contraccezione è l’insieme di tecniche e pratiche anticoncezionali che consentono di programmare una gravidanza. Ci sono diversi metodi contraccettivi: naturali, di barriera, chimici, ormonali, chirurgici e dispositivi intrauterini. [1]

 

2. Cosa sono i contraccettivi ormonali?

I contraccettivi ormonali sono costituiti da ormoni steroidei di sintesi (una combinazione di estrogeni e progestinici o soli progestinici). Possono essere somministrati per via orale, transdermica, vaginale e intrauterina.[1] I metodi contraccettivi ormonali comprendono pillola estroprogestinica, anello contraccettivo, cerotto transdermico, contraccezione sottocute. [2]

 

3. Qual è il metodo anticoncezionale più efficace?

L’efficacia si valuta con l’indice di Pearl: più basso è il numero e più il metodo è sicuro. [1]  I contraccettivi ormonali combinati hanno un indice inferiore a 1 e quindi sono attualmente il metodo contraccettivo più efficace.[1]

 

4. Per acquistare la pillola è necessaria la prescrizione medica? Devono essere eseguite delle analisi?

Tutti i sistemi anticoncezionali ormonali, compresa la pillola, sono soggetti a prescrizione medica.[1] Inoltre prima di iniziare l’uso della pillola bisogna consultare un ginecologo ed effettuare alcuni controlli, quali visita generale, visita ginecologica e del seno, controllo della pressione arteriosa, pap-test, esame completo delle urine e analisi del sangue (glicemia, colesterolo-HDL, trigliceridi, transaminasi). [2]

 

5. La pillola protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili?

No, la pillola non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili. Solo l’uso corretto e costante di un metodo di barriera, come il preservativo, assicura la protezione dalle malattie a trasmissione sessuale. [2]

 

6. Quali farmaci possono ridurre l’efficacia della pillola contraccettiva?

Alcuni farmaci assunti contemporaneamente alla pillola possono ridurne l’effetto contraccettivo; tra questi vi sono alcuni antibiotici, antiepilettici, sedativi e antidolorifici. Per maggiori informazioni e dubbi è consigliato rivolgersi al proprio medico e in previsione di un intervento chirurgico è necessario avvertire il medico dell’uso di questo contraccettivo. [2]

 

7. Con la pillola si possono avere effetti collaterali?

Durante i primi mesi si potrebbero verificare alcuni effetti collaterali, come mal di testa, nausea e sbalzi d’umore; ma in genere sono disturbi transitori. Se questi dovessero persistere, è consigliato rivolgersi al proprio ginecologo. [1] [3]

 

8. Durante l’assunzione della pillola si possono verificare perdite di sangue (spotting)?

La comparsa di perdite di sangue lontane dal ciclo mestruale può verificarsi nei primi mesi di assunzione della pillola. In genere questa problematica tende a ridursi nel tempo. [1]

 

9. Cosa bisogna fare quando si dimentica una sola compressa?

Se il ritardo nell’assunzione è inferiore a 12 ore, l’efficacia contraccettiva non risulta ridotta. La compressa dimenticata deve essere assunta non appena possibile e il trattamento deve essere poi proseguito secondo il ritmo consueto. Se sono trascorse più di 12 ore dalla consueta ora di assunzione, l’effetto contraccettivo non è più sicuro. La compressa dimenticata deve essere assunta immediatamente e le successive compresse devono essere prese secondo il ritmo abituale. Nei successivi 7 giorni occorre adottare ulteriori misure contraccettive (es. un metodo di barriera). [1]

 

10. Per quanto tempo si può assumere la pillola senza interruzione?

I contraccettivi ormonali combinati, come la pillola, possono essere assunti continuativamente. La sospensione è necessaria solo in caso di eventi gravi.

Bibliografia:

1. La contraccezione. Linea guida per la pratica clinica. Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell’Umbria. Anno 2007

2. http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_paginearee_743_listafile_itemname_0_file.pdf

3. http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?lingua=italiano&id=107


Condividi: