Viale delle Cascine 152/F, 56122 Pisa – Italia

050586111

Sab, 09/27/2025

Microbiota e Salute umana 2025

Microbiota e Salute umana 2025

Il congresso Microbiota e Salute Umana 2025 si terrà a Pisa il 27 settembre 2025 presso il M.A.C.C. - Meeting Art Craft Center. Sarà una giornata di approfondimento e confronto tra specialisti di diverse discipline per esplorare il ruolo del microbiota nell’equilibrio della salute e nella gestione di numerose patologie.

L'evento si concentra su tre aree tematiche fondamentali: la struttura e funzione del microbiota intestinale, il rapporto cruciale tra alimentazione e microbiota, e le correlazioni tra microbiota intestinale e diverse patologie sistemiche.

Razionale scientifico

La conoscenza della fisiologia del microbiota intestinale è di fondamentale importanza per la sua relazione con lo stato di salute, come dimostrato dalle evidenze di studi genomici, proteomici e metabolomici. L'edizione 2025 approfondirà tematiche multidisciplinari che spaziano dalla gastroenterologia alla ginecologia, dal metabolismo all'oncologia, sempre con un approccio che unisce ricerca di base e pratica clinica attraverso numerose esperienze di Real Life.

Programma

La giornata di studi è articolata in quattro sessioni tematiche che offriranno una visione completa e aggiornata del microbiota intestinale e delle sue applicazioni cliniche. Il programma prevede letture magistrali, presentazioni scientifiche e ampie discussioni plenarie per favorire il confronto tra i partecipanti.

  • Prima Sessione - Focus Gastroenterologico
  • Seconda Sessione - Alimentazione e Oncologia
  • Terza Sessione - Ginecologia e Nutraceutica
  • Quarta Sessione - Metabolismo e Urogenitale

Il ruolo del microbiota nel dolore pelvico

Nel pomeriggio, dalle 15:20 alle 15:40, terrò la mia relazione dal titolo: "Ruolo del Microbiota nel dolore pelvico". Affronterò le complesse interazioni tra l'ecosistema microbico intestinale e la sintomatologia dolorosa pelvica, offrendo nuove prospettive terapeutiche basate sulle più recenti evidenze scientifiche.

In particolare, analizzeremo come la modulazione del microbiota possa influenzare positivamente la gestione del dolore pelvico cronico e acuto, una condizione sempre più diffusa che richiede approcci terapeutici innovativi e personalizzati.

Dettagli pratici

  • Pisa – M.A.C.C. - Meeting Art Craft Center, Piazza Vittorio Emanuele II, 5
  • 27 Settembre 2025

Scopri di più sul sito


Condividi: